Benvenuto nel blog MarinaBay. Buona navigazione!

la buona cucina da assaporare a Napoli

Mozzarella di bufala, pizza, ragù, primi piatti di pesce, melanzane alla parmigiana e fritti.

La cucina napoletana è una tavolozza piena di colori che regalano al palato un’esplosione di gusti tutti da scoprire e da assaporare.

Una visita a Napoli non può essere completa se non si provano le tante osterie e trattorie sparse per la città, alcune delle quali hanno una storia antichissima e tramandano le loro ricette di generazione in generazione.

Ma ci sono anche nuovi locali, nati da poco, che propongono una cucina prelibata basata sui piatti tipici napoletani rivisitati da chef stellati o comunque molto affermati.

Cosa assaggiare a Napoli

Quando ci troviamo a Napoli non possiamo fare a meno di assaporare alcuni dei piatti più noti della cucina italiana e mediterranea.

In generale sono cibi dal sapore molto ricco, che trasmettono tutta la bontà e la genuinità del territorio.

Il piatto che di solito viene in mente pensando a Napoli è la pizza, e la specialità da provare è senz’altro la pizza fritta, ma ci sono tanti altri piatti nati in questa città che vale la pena di assaggiare.

Tra questi possiamo ricordare la parmigiana di melanzane, gli spaghetti al pomodoro, la pasta con fagioli e cozze e la frittata di maccheroni. Tra i sughi napoletani più noti per la pasta c’è il ragù, immancabile protagonista delle tavole domenicali, ma anche il sugo alla genovese, un condimento cremoso a base di carne di manzo, cipolle e gambetto di prosciutto, che esige una cottura molto lunga.

Tra i primi piatti napoletani va menzionata anche la minestra maritata, mentre tra i secondi non si può non assaggiare una buona impepata di cozze, la frittura di alici, i friarelli in padella e le zeppole e i panzerotti, questi ultimi tipici cibi da strada ma serviti anche in molte osterie.

Infine tra i dolci è doveroso assaggiare i mitici babà e la pastiera, entrambi tipici dessert napoletani.

Ristoranti Napoli: dove assaporare la vera cucina partenopea

Napoli è una città molto vasta che offre diverse tipologie di ristorazione in quasi tutti i quartieri. Pesce, carne, pizza e fritti vengono serviti in gran parte delle osterie e delle trattorie della città.

Alcuni di questi locali sono degni di nota e vale la pena sedersi ai loro tavoli per gustare i sapori mediterranei che hanno reso la cucina italiana conosciuta e imitata in tutto il mondo.
Nelle osterie e nelle trattorie di Napoli si possono assaggiare i piatti tradizionali di questa città.

La cucina tipica napoletana fa da padrona, ad esempio, all’Antica osteria Tonino, nel quartiere Riviera di Chiaia. Si tratta di un’osteria storica, nata nel 1880, dove, oltre alla buona cucina è stata sempre determinante la simpatia nei confronti dei clienti. Un altro locale storico di Napoli è l’Osteria della Mattonella, dove la cuoca Luciana stupisce ogni giorno i suoi ospiti con il suo ragù e le sue polpette al sugo.

L’accoglienza è di casa anche nelle osterie del centro storico. La Trattoria Nennella, ad esempio, oltre a proporre ottimi piatti tipici napoletani, fa divertire i suoi clienti con una particolare animazione da parte dei camerieri, che raccontano barzellette e coinvolgono i commensali in simpatiche gag.

La Trattoria La Campagnola, invece, offre la possibilità di cenare in un ambiente caldo e sereno, gustando i piatti della tradizione, realizzati rigorosamente con prodotti a km 0, mentre l’Hosteria Toledo, nei quartieri spagnoli, propone un variegato menù di mare e di terra, sempre con un’accurata selezione delle materie prime a filiera corta.

La cucina napoletana, però, non è solo sinonimo di osterie “alla buona”.

Ci sono molti locali che propongono una cucina più ricercata e raffinata, senza tradire le origini culinarie della città. Il ristorante Zi’Teresa, ad esempio, nel suggestivo borgno dei marinari, propone piatti di pesce di alta qualità ed è molto gettonato da vip e politici.

Tra i suoi piatti forti ci sono il polpo alla Luciana e la frittura di gamberetti e calamari.

Un altro ristorante prestigioso è Palazzo Petrucci, che nel 2008 ha conquistato la stella Michelin.

Situato in riva al mare, in uno dei quartieri più belli di Napoli, è la location ideale per vivere un vero e proprio viaggio nel gusto con una selezione di piatti particolari e coinvolgenti.

Anche La Stanza del Gusto, un piccolo locale vicino a piazza Bellini, propone un’esperienza sensoriale alla scoperta dei sapori mediterranei, sapientemente abbinati a vini e birre del territorio.

Infine, il Veritas Restaurant propone una cucina leggera con una sapiente rivisitazione dei piatti della tradizione. Piatti principalmente ispirati al mare, ma non mancano portate di carne come il maiale nero casertano e l’agnello.

Insomma, non ci si stanca mai di girare per Napoli e di scegliere ogni sera un posto diverso dove poter entrare nel vivo della tradizione partenopea.

Back to top