L’estetista: tutto quello che c’è da sapere su questa professione

L’estetista è una figura professionale piuttosto comune in Italia, ma quello che molti credono è che si tratti di una persona che lavora solo nei saloni o centri estetici.
In realtà il suo ruolo ricopre aspetti anche abbastanza complessi: non si tratta solo di colei che fa la ceretta o si occupa della cura del corpo, ma anche di trucco, trattamenti adeguati contro gli inestetismi della pelle, manicure, pedicure e tantissimo altro.
È possibile anche lavorare come estetista da libera professionista.
Non sono solo queste però le caratteristiche di questa professionista. Per diventarlo ad esempio si devono seguire corsi specifici ed ottenere l’abilitazione professionale.
Di cosa si occupa l’estetista
Come abbiamo sottolineato precedentemente, il ruolo di un’estetista non è così semplice come appare, ma deve essere una figura che conosce alla perfezione la composizione dell’epidermide e come essa muta con il tempo per poter intervenire e risolvere eventuali inestetismi.
Infatti, sebbene molti si rivolgano all’estetista per effettuare depilazioni oppure per eliminare alcuni inestetismi o anche per effettuare lampade, in realtà tra i suoi compiti ce ne possono essere anche tanti altri.
Prima di tutto si occupa anche di manicure, pedicure, di pulizia del viso, ma anche molto di trucco.
In molte si rivolgono a questa figura soprattutto per realizzare il trucco da sposa oppure semplicemente per lasciarsi consigliare circa l’acquisto di determinato creme o cosmetici.
Sempre all’estetista ci si può rivolgere anche se si desidera avere un trucco permanente oppure effettuare una ricostruzione unghie, o anche solo ottenere una decorazione su di esse.
Ancora, è sempre un’estetista colei che si occupa di applicare unghie finte oppure di toglierle.
Un suo ulteriore ruolo consiste nel massaggio: questa figura infatti può essere anche un’esperta di massaggi.
Come si diventa estetista
Un’estetista lavora non solo in centri estetici, ma anche in saloni di bellezza, spa, hotel, oppure è una libera professionista che può anche effettuare servizi a domicilio.
Può anche lavorare presso centri specializzati per massaggi, solarium, profumerie.
Oltre a questo, per diventare un’estetista occorre seguire corsi adeguati e specializzati, fino ad ottenere l’abilitazione professionale.
Quest’ultima si ottiene solo dopo aver svolto sia studi teorici sia diversi mesi di pratica, ovvero tirocinio.
Certamente, è d’obbligo che un’estetista possieda materiali di alta qualità con i quali lavorare.
Questo discorso riguarda soprattutto i l’utilizzo di prodotti monouso estetica, come ad esempio guanti monouso, asciugamani monouso assorbenti, copri lettini, e slip.
Tutti questi devono essere acquistati presso fornitori professionisti e sicuri, perché l’ambiente in cui questa figura deve lavorare e ricevere diversi clienti deve essere igienizzato al massimo e deve garantire massimo livello di sicurezza.
Come si è visto, l’estetista è colei che ricopre davvero un numero molto elevato di ruoli e soprattutto deve essere anche brava a sapersi relazionare con i clienti, in modo da metterli a loro agio e farli stare bene durante i trattamenti estetici.
Si specifica però che non si tratta di un medico: qualora i trattamenti non dovessero essere utili per la risoluzione di un problema cutaneo, l’estetista sarà colei che consiglierà il cliente di rivolgersi ad un medico specializzato.
Una brava estetista sa sempre come consigliare al meglio la clientela e indirizzarla presso la scelta migliore per avere un risultato fantastico.